APERTURA STRAORDINARIA

Apertura straordinaria lunedì 7 agosto in occasione del Film Festival.

NOVITÀ!
I Musei di Locarno inaugurano delle brevi visite guidate virtuali dedicate alle mostre e alle opere presenti negli spazi espositivi. Iniziamo con un approfondimento sulla mostra di Aurelio Amendola, in particolare sulla sala dedicata a Emilio Vedova. Buona visione! SCOPRI »


CHIUSURA DEL MUSEO

Comunichiamo ai nostri visitatori che il Museo Casa Rusca è chiuso e riaprirà domenica 9 luglio 2023.

casa_rusca_entrata

Il Museo Casa Rusca è il ritrovo degli amanti dell’arte contemporanea

Il Museo Casa Rusca è collocata in una costruzione settecentesca restaurata e inaugurata nel 1987. Essa conserva e presenta, attraverso esposizioni temporanee, le collezioni d'arte di proprietà della Città di Locarno. SCOPRI »

COLLEZIONE

La collezione della Città di Locarno considerata la più ricca nel Cantone. SCOPRI »

NEWS

Leggi tutte le news sulle mostre del Museo Casa Rusca. SCOPRI »

MEDIA ROOM

Area riservata ai media dove possono vedere e scaricare comunicati e immagini delle esposizioni. ACCEDI »

DIDATTICA SCUOLE

Il Museo organizza percorsi tematici per le scuole, dalle elementari alle superiori. SCOPRI »

MOSTRE ATTUALI

Il Museo Casa Rusca è lieto di annunciare l'apertura di altre due mostre che entreranno in dialogo con la retrospettiva dell'artista svizzero Xanti Schawinsky (1904-1979).
Il piano superiore della casa ospiterà una mostra individuale dell'artista svizzera Una Szeemann (*1975, Locarno), mentre negli spazi intimi della Sinopia verrà presentata una mostra dell'artista messicano Martín Soto Climént (*1977, Città del Messico). Entrambe le esposizioni sono caratterizzate da un forte interesse per il "processuale", che occupa un ruolo importante nella pratica artistica di ciascuno e si collega alle pitture processuali di Schawinsky.

SCOPRI »

MOSTRE ATTUALI

9 luglio – 5 novembre 2023

Una Szeemann: Continuiamo a tornare in quel luogo

Una Szeemann (*1975, Locarno) vive e lavora a Zurigo e Tegna. Ha completato gli studi di recitazione a Milano. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre internazionali, tra cui al Kunsthaus Zürich, alla Kunsthalle Winterthur, al Museo Cantonale d'Arte di Lugano, al Kunstmuseum Luzern, al Kunstverein Hamburg, al Belvedere 21 di Vienna, alla Biennale di Venezia, alla Biennale di Busan, alla Biennale di Lione e alla Manifesta 11 di Zurigo. Insegna regolarmente presso istituti accademici come la Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK), la Haute École d'Art et de Design di Ginevra (HEAD) e altre università.

SCOPRI »


9 luglio – 5 novembre 2023

Martín Soto Climént: La danza del fiume

Martín Soto Climént (*1977, Città del Messico) vive e lavora a Tepoztlán, in Messico. Ha studiato Belle Arti (MFA) e Design Industriale presso l'Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM). Le sue opere sono state esposte in numerose mostre internazionali, tra cui al Palais de Tokyo a Parigi, all'Hassel Museum di New York, al Kunstmuseum Morsbroich, alla Kunsthalle Wien e al Museum of Contemporary Art di Chicago. Nel 2013, Soto Climént ha fondato, insieme al curatore Chris Sharp, lo spazio d'arte Lulu a Città del Messico. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private.

SCOPRI »


1° aprile – 5 novembre 2023

Xanti Schawinsky: Pittura processuale

Alexander "Xanti" Schawinsky (*1904 a Basilea, morto nel 1979 a Locarno) è stato un pittore, fotografo e scenografo svizzero-americano, considerato una delle figure più importanti del Bauhaus. Oltre alle utopie avanguardiste del Bauhaus e a un'arte proto-happening, nel lavoro di Schawinsky si trovano numerosi punti di contatto con le principali correnti dell'arte moderna pre e post-bellica del XX secolo in Europa e negli Stati Uniti. Il suo lavoro può essere considerato rappresentativo dello scambio transatlantico di idee artistiche determinato dalla situazione politica, che ha profondamente influenzato la storia dell'arte.

SCOPRI »

LOCARNO ARTE

La nuova serie di appuntamenti espositivi, volti ad arricchire l’offerta culturale di Locarno, si pone accanto alle importanti rassegne di respirinternazionale di Casa Rusca, rivolgendo una particolare attenzione agli artisti, giovani e meno giovani, attivi in Ticino. Si intende pertanto incoraggiare una definitiva consacrazione museale di pittori e scultori del nostro territorio. L’iniziativa ha l’ambizione di porre in evidenza ricerche espressive eterogenee, in un alternarsi di linguaggi e di tecniche, di poetiche e di visioni, di attenzione alla tradizione e di approcci innovativi.

Gli artisti che presenteranno le loro opere a Casa Rusca sono accumunati dalla freschezza dell’ispirazione, ma soprattutto dalla qualità e dall’originalità della loro proposta creativa.

Stephan Spicher. Elementals - Elementi di natura

Dal 26 maggio al 14 luglio 2019 il Museo Casa Rusca dedica una mostra all’artista Stephan Spicher, presentando una selezione di opere pittoriche recenti.

L’esposizione, dal titolo Elementals - Elementi di natura, s’inserisce nel solco del progetto Locarno Arte, giunto al settimo appuntamento, volto a mettere in evidenza le ricerche espressive di artisti del territorio e a offrire loro una meritevole valorizzazione a livello museale. SCOPRI »

ALTRA MOSTRA

Gli spazi sotterranei del Museo Casa Rusca accolgono questo autunno le opere di Pier Daniele La Rocca. Il progetto è stato interamente ideato e curato dall’artista italiano che presenta al pubblico, dal 22 settembre al 27 ottobre 2019, una selezione di suoi lavori tratti dalla raccolta Poema.

Pier Daniele La Rocca (*1945) frequenta il Ticino da ormai una trentina di anni, prediligendo le sponde del Verbano, affini alla regione del Lago di Garda, suo luogo di origine. La mostra rappresenta pertanto un evento rilevante del suo percorso artistico che, nonostante si sia aperto sovente a scenari internazionali, è difatti legato al territorio ticinese. SCOPRI »

L’ARTE DA SFOGLIARE

Cataloghi Casa Rusca

Da oggi sul nostro sito puoi trovare la nuova sezione bookshop dove potrai acquistare i cataloghi con tutte le opere esposte delle mostre attuali e passate.

Rivivi la magia delle esposizioni sfogliando l'arte tra le pagine di queste fantastiche raccolte.

BOOKSHOP

Se sei un appassionato d'arte conserva le migliori opere nella tua libreria.

Visita il nostro nuovo bookshop e ordina le pubblicazioni delle ultime mostre al Museo.

SCOPRI »

Cosa dicono i nostri visitatori

LEGGI TUTTE LE TESTIMONIANZE »