CHIUSURA INVERNALE DEL MUSEO
Si avvisa che il museo è chiuso per la pausa invernale. Arrivederci ad aprile 2022.
NOVITÀ!
I Musei di Locarno inaugurano delle brevi visite guidate virtuali dedicate alle mostre e alle opere presenti negli spazi espositivi. Iniziamo con un approfondimento sulla mostra di Aurelio Amendola, in particolare sulla sala dedicata a Emilio Vedova. Buona visione! SCOPRI »
CHIUSURA DEL MUSEO
Comunichiamo ai nostri visitatori che la Pinacoteca Comunale Casa Rusca è chiusa e riaprirà domenica 14 aprile 2019.
Arrivederci in primavera con una nuova esposizione di respiro internazionale.
Mostre passate
Il Museo è attualmente chiuso ma è possibile scoprire tutte le mostre passate nella pagina dedicata.
Il Museo Casa Rusca è il ritrovo degli amanti dell’arte contemporanea
Il Museo Casa Rusca è collocata in una costruzione settecentesca restaurata e inaugurata nel 1987. Essa conserva e presenta, attraverso esposizioni temporanee, le collezioni d'arte di proprietà della Città di Locarno. SCOPRI »
MOSTRA ATTUALE
Gabriela Spector. Abbracci e abbandoni
L'attuale mostra di Casa Rusca (dal 10 aprile al 17 luglio 2022) è dedicata all’artista Gabriela Spector e intitolata Abbracci e abbandoni. La mostra rientra nel novero dei progetti di Casa Rusca legati a ricerche espressive di alta qualità del territorio, con l’intento di una valorizzazione a livello museale. L’esposizione presenta un’accurata selezione di opere eseguite dall’artista nell’arco di quasi trent’anni. Il percorso permette di avvicinarsi a sculture, dipinti e disegni di tipo figurativo conoscendone le tecniche, i materiali, i temi affrontati e i processi creativi. In aggiunta allo spazio intimo della Sinopia, il giardino del Museo accoglie un allestimento di significative sculture realizzate in bronzo, che sintetizzano temi legati all’universo affettivo – gli abbracci –, i legami, la famiglia, la maternità, ma anche, la migrazione, gli allontanamenti – gli abbandoni –, il viaggio.
SCOPRI »

MOSTRA FUTURA
Malina Suliman
Museo Casa Rusca accoglierà dal 15 maggio al 15 agosto 2022 una mostra dedicata all’artista afgana di notorietà internazionale Malina Suliman. Aggredita e lapidata per i suoi lavori, la giovane artista ha maturato forme espressive originali che guardano in particolare al ruolo delle donne nel suo paese d’origine, nonché al difficile e controverso rapporto d’integrazione con il mondo occidentale.
L’esposizione ospiterà delle novità per il Museo: istallazioni, contributi video e audio, un mix per avvicinare il pubblico a un’affascinante panorama artistico contemporaneo internazionale. Il percorso tratta il tema del velo, riflettendo sul burqa e la concezione di questo elemento in Afghanistan e in Europa; si affronterà il tema del turbante come simbolo di supremazia maschile, per poi ammirare dei dipinti murali realizzati con l’intento di ricongiungere il pubblico con la sua Street Art, simbolo del conflitto con la sua cultura. Infine una sala esporrà i sogni di Malina Suliman attraverso un’opera creata appositamente per il Museo, che riflette sull’integrazione dell’artista in Europa.

LOCARNO ARTE
La nuova serie di appuntamenti espositivi, volti ad arricchire l’offerta culturale di Locarno, si pone accanto alle importanti rassegne di respirinternazionale di Casa Rusca, rivolgendo una particolare attenzione agli artisti, giovani e meno giovani, attivi in Ticino. Si intende pertanto incoraggiare una definitiva consacrazione museale di pittori e scultori del nostro territorio. L’iniziativa ha l’ambizione di porre in evidenza ricerche espressive eterogenee, in un alternarsi di linguaggi e di tecniche, di poetiche e di visioni, di attenzione alla tradizione e di approcci innovativi.
Gli artisti che presenteranno le loro opere a Casa Rusca sono accumunati dalla freschezza dell’ispirazione, ma soprattutto dalla qualità e dall’originalità della loro proposta creativa.
Stephan Spicher. Elementals - Elementi di natura
Dal 26 maggio al 14 luglio 2019 il Museo Casa Rusca dedica una mostra all’artista Stephan Spicher, presentando una selezione di opere pittoriche recenti.
L’esposizione, dal titolo Elementals - Elementi di natura, s’inserisce nel solco del progetto Locarno Arte, giunto al settimo appuntamento, volto a mettere in evidenza le ricerche espressive di artisti del territorio e a offrire loro una meritevole valorizzazione a livello museale. SCOPRI »
ALTRA MOSTRA
Gli spazi sotterranei del Museo Casa Rusca accolgono questo autunno le opere di Pier Daniele La Rocca. Il progetto è stato interamente ideato e curato dall’artista italiano che presenta al pubblico, dal 22 settembre al 27 ottobre 2019, una selezione di suoi lavori tratti dalla raccolta Poema.
Pier Daniele La Rocca (*1945) frequenta il Ticino da ormai una trentina di anni, prediligendo le sponde del Verbano, affini alla regione del Lago di Garda, suo luogo di origine. La mostra rappresenta pertanto un evento rilevante del suo percorso artistico che, nonostante si sia aperto sovente a scenari internazionali, è difatti legato al territorio ticinese. SCOPRI »

L’ARTE DA SFOGLIARE
Da oggi sul nostro sito puoi trovare la nuova sezione bookshop dove potrai acquistare i cataloghi con tutte le opere esposte delle mostre attuali e passate.
Rivivi la magia delle esposizioni sfogliando l'arte tra le pagine di queste fantastiche raccolte.
BOOKSHOP
Se sei un appassionato d'arte conserva le migliori opere nella tua libreria.
Visita il nostro nuovo bookshop e ordina le pubblicazioni delle ultime mostre al Museo.
SCOPRI »Cosa dicono i nostri visitatori
-
Eine bemerkenswerte Ausstellung über den Pop-Art Künstler Robert Indiana
Immer wieder vermögen die Ausstellungen in diesem wunderschönen Haus mich zu begeistern. So auch die gegenwärtige Ausstellung über Robert Indiana. Ein Besuch lohnt sich wirklich!
Innerschwyzer -
Museo Vario ed Accessibile
Le mostre della Pinacoteca Casa Rusca sono molto varie, si passa dall’arte contemporanea europea a quella asiatica a mostre di arte più classica. I prezzi sono accessibili e gli eventi organizzati sono molto interessanti!
Alessandro M -
Musée
Petit musée d’art avec des intéressantes expositions. Dans une jolie maison rénovée typique de la région.
FlavioF1967 -
Kleines spannendes Museeeum
Wir hatten hier die Ausstellung zu Hans Erni angesehen im 2015. Ich kann das Museum sehr empfehlen. Eine bis zwei Stunden reichen. Daneben befindet sich die Chiesa S. Antonio. Empfehlenswert!
Thomas S -
Artistas locais
Para quem tiver interesse em artistas locais vale a pena. O prédio é bonito e tudo muito bem cuidado, como tudo na cidade.
Marta542015 -
Da visitare
Un edificio stupendo e ben tenuto che ospita sempre mostre interessanti. Fateci un giro, vale la pena!
unMattqualunque