Workshop di pittura al buio
PER EVENTI PRIVATI E ATTIVITÀ DI TEAM BUILDING
I Servizi Culturali del Comune di Locarno propongono un’esperienza artistica unica e innovativa, pensata per ampliare la percezione dell’arte oltre la vista. Presso il Museo Casa Rusca, un luogo ricco di storia e suggestioni artistiche, proponiamo un’esperienza creativa fuori dal comune, pensata per esplorare l’arte in una dimensione totalmente nuova: quella dell’ascolto sensoriale oltre il visibile. Il Workshop di Pittura al Buio è un invito rivolto a chi desidera mettersi alla prova in un percorso artistico originale, dove la luce si spegne e si accendono altri sensi.
Non si tratta solo di un laboratorio artistico, ma di un vero e proprio viaggio multisensoriale, in cui la percezione visiva lascia spazio all’intuizione, al tatto, al movimento, e a quella sensibilità profonda che spesso resta nascosta nell’atto creativo tradizionale. Il buio diventa il mezzo attraverso cui liberare la propria espressività, superando la vista e riscoprendo il piacere di creare “sentendo”.

Descrizione
Durante il workshop, i partecipanti saranno invitati a dipingere in totale assenza di luce. Guidati solo dal contatto diretto con il pennello, la tela e i materiali, impareranno a fidarsi di un senso “altro” rispetto a quello abituale. Ogni gesto si fa più spontaneo e autentico, svincolato dalle aspettative e dalle immagini preconfezionate.
L’attività prevede un’introduzione all’esperienza sensoriale e all’uso delle tecniche di pittura che valorizzano il tatto e il movimento, seguita da una sessione pratica durante la quale il buio guiderà le mani e il cuore dei partecipanti. L’obiettivo è vivere il processo creativo come un dialogo profondo con sé stessi e con gli altri, un momento di scoperta e rilascio, in cui la dimensione corporea si fa protagonista.
Il laboratorio si presta particolarmente come attività di team building, poiché incoraggia l’ascolto reciproco, la fiducia, la liberazione da schemi rigidi e la valorizzazione delle diversità espressive. È un’occasione per rafforzare la coesione del gruppo attraverso un’esperienza unica che unisce arte, emozione e collaborazione.
Perché scegliere questo workshop come attività di team building?
L’esperienza della pittura al buio si presta in modo eccellente a diventare un’attività di team building, offrendo al gruppo una serie di benefici e opportunità di crescita collettiva:
- Promuove la fiducia reciproca
Nel buio, affidarsi ai propri sensi non visivi stimola una maggiore apertura e dipendenza dal gruppo, migliorando la comunicazione non verbale e la collaborazione. - Stimola la creatività collettiva
L’assenza di vincoli visivi incoraggia l’innovazione e il pensiero laterale, favorendo nuove idee e approcci originali anche nelle dinamiche lavorative. - Favorisce l’ascolto attivo e l’empatia
Lavorare in condizioni di limitata percezione visiva aumenta la sensibilità verso gli altri, affinando la capacità di captare segnali sottili e rispondere in modo empatico. - Rafforza la coesione e l’inclusività
La natura multisensoriale del laboratorio permette a ciascun partecipante di esprimersi secondo modalità personali, valorizzando le differenze e creando un senso di appartenenza. - Allevia lo stress e migliora il benessere
Il focus sul processo creativo e sull’ascolto corporeo ha effetti rilassanti e rigeneranti, migliorando l’umore e la motivazione del team.
Obiettivi
- Risvegliare e affinare la sensibilità sensoriale, oltre la vista
- Sviluppare competenze di ascolto interpersonale e intelligenza emotiva
- Incoraggiare l’espressione autentica e il superamento delle paure legate al giudizio
- Favorire l’adattabilità e la gestione dell’incertezza in un contesto creativo
- Stimolare la cooperazione attraverso attività pratiche condivise
- Offrire un’esperienza di benessere psicofisico attraverso l’arte e la meditazione corporea
INFORMAZIONI
Durata | 1 ora e mezza |
---|---|
Numero partecipanti | Minimo 9, massimo 16 |
Lingua | Italiano |
Ideazione progetto | Federica Dubbini, mediatrice culturale e arte terapeuta |
Coordinamento | Giada Muto, Responsabile della mediazione culturale per i Musei Civici di Locarno |
Costo | CHF 39 p.p. |
Dettagli | Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a locazione.musei@locarno.ch o telefonare allo 091 756 31 85 e chiedere di Giada Muto |