Notte delle streghe al Castello Visconteo di Locarno: tra storie e segreti
VISITA GUIDATA NOTTURNA PER EVENTI PRIVATI O ATTIVITÀ DI TEAM BULDING
I Servizi Culturali della Città di Locarno offrono un'esperienza unica, pensata per tutti coloro che desiderano immergersi in un’atmosfera carica di suggestione, mistero e antiche leggende. Notte delle streghe al Castello Visconteo di Locarno: tra storie e segreti, una visita guidata notturna che promette di trasportare i partecipanti in un viaggio affascinante tra le tracce delle storiche mura del Castello Visconteo.

Descrizione
La visita inizia nella corte, dove la Dama del Castello, figura elegante e misteriosa, accoglierà gli ospiti e li guiderà attraverso i corridoi, le sale e le prigioni. Durante il percorso, verranno rivelate le tracce, i disegni, le scritte, lasciati sui muri, ovvero alcune delle importanti testimonianze che raccontano storie di antichi abitanti, dalle nobili famiglie ai misteriosi visitatori o prigionieri.
L'esperienza diventa ancora più intensa quando si raggiungono effettivamente le prigioni, luoghi che un tempo hanno ospitato anime tormentate, e dove la Dama del Castello svelerà le verità e le leggende legate ai processi alle streghe avvenuti realmente in Ticino. In Ticino, ma anche a Locarno, come testimonia il volume datato del 1854 e intitolato Memorie storiche di Locarno fino al 1660, dove è custodito un capito dedicato alle streghe, nel quale vengono menzionate alcune donne, come ad esempio “Domenica del Beltramao di Contra” o “Giovannina Zucchetta pure di Contra”, che furono condannate di stregoneria proprio a Locarno.
La visita si concluderà nel cuore del castello, nella suggestiva corte, dove, sotto il cielo stellato, verrà letta la novella La mendicante di Locarno di Heinrich von Kleist, un racconto ambientato in un ipotetico castello situato a Locarno, e che quindi si intreccia perfettamente con l'atmosfera del luogo, evocando ulteriori misteri e leggende.
I minori di 18 anni devono essere accompagnati almeno da un adulto.
Obiettivi
- Promuovere un’immersione profonda e avvolgente nella storia e nella cultura locali, al fine di offrire una comprensione più autentica e sfaccettata del contesto storico.
- Esplorare e riscoprire le vestigia e le testimonianze del passato, preservate nel tessuto urbano e nel patrimonio culturale, come tracce silenziose di epoche lontane.
- Indagare le vicende storiche relative ai processi alle streghe nel territorio ticinese, illuminando uno degli episodi più affascinanti e oscuri della storia locale.
- Scoprire le storie e le leggende legate alle figure delle streghe, tramandate nei secoli e cariche di mistero, che contribuiscono a creare un immaginario ricco e suggestivo.
- Favorire la creazione di un’atmosfera enigmatica e misteriosa, capace di evocare i tempi remoti in cui superstizioni e credenze popolari influenzavano la vita quotidiana.
- Valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e culturale della regione, offrendo al pubblico una prospettiva nuova e arricchente che metta in luce la sua importanza storica e sociale.
- Stimolare la curiosità intellettuale e l’immaginazione, incoraggiando un approccio esplorativo e riflessivo nei confronti delle narrazioni storiche e leggendari.
- Ampliare la conoscenza della letteratura legata alla città di Locarno
INFORMAZIONI
Durata | 60 min. |
---|---|
Numero partecipanti | Massimo 20 |
Lingua | Italiano |
Ideazione | Giada Muto, Responsabile della mediazione culturale per i Musei Civici di Locarno |
Costo | CHF 350 + CHF 10 p.p. |
Dettagli | Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a locazione.musei@locarno.ch o telefonare allo 091 756 31 85 e chiedere di Giada Muto |